Nel presente caso clinico, realizzato dal Dott. Joseph Sabbagh, è stato utilizzato lo scanner intraorale DEXIS™ IS 3800 come parte del flusso di lavoro digitale per produrre due corone adiacenti con risultato altamente estetico.
Il Dottor Joseph Sabbagh è Professore, già Responsabile del dipartimento di Odontoiatria restaurativa ed endodonzia presso la facoltà di Odontoiatria dell’Università Libanese. Ha conseguito un Master in Odontoiatria Restaurativa e il dottorato di ricerca in Biomateriali presso l’Università cattolica di Louvain (UCL), in Belgio. Attualmente esercita a Beirut e a Bruxelles.
Case report
Una paziente donna, età 51 anni, si presenta nel nostro studio chiedendo un consulto per due premolari superiori di sinistra che presentano ricostruzioni oltre i limiti (Figura 1). Poiché la paziente desidera migliorare l'aspetto estetico del proprio sorriso, si concorda di posizionare due corone in zirconia sugli elementi 24 e 25 .
Dopo il ritrattamento canalare (Figura 2) di entrambi i premolari e una ricostruzione di uno dei due elementi con perno-moncone fuso (Figura 3), si posizionano i due provvisori.
Utilizzando lo scanner intraorale DEXIS™ IS 3800 è stato possibile realizzare l’impronta digitale di entrambe le arcate e la scansione del morso (Figura 4). I file così ottenuti sono stati inviati al laboratorio odontotecnico tramite DEXIS™ IS Connect per la progettazione e il fresaggio di due nuove corone in zirconia (Figura 5).
Dopo la prova, il restauro finale è stato consegnato alla paziente e cementato in bocca utilizzando vetroionomero, Fuji One (GC, Giappone).
Le immagini finali (Figura 6 e Figura 7) mostrano un follow-up postoperatorio della situazione clinica a 2 e a 10 mesi e una gengiva in perfette condizioni.
Per maggiori informazioni visitate il sito DEXIS.com o richiedete una demo qui