Patent protagonista al "Forum for Innovation" durante il Congresso Nazionale SIdP 2024 portando studi indipendenti che dimostrano l’assenza di perimplantite a 9 e 12 anni.
I relatori del Congresso Nazionale SIdP di quest'anno a Rimini hanno affermato all'unisono che la perimplantite è il problema numero uno dell'implantologia dentale.
La ricerca conferma questa opinione: secondo le metanalisi, il 22% degli impianti presenta perimplantite, una condizione infiammatoria cronica che provoca la perdita dell'impianto in un numero elevato di pazienti in tutto il mondo a causa della mancanza di opzioni terapeutiche efficaci.
I partecipanti al Congresso SIdP sono rimasti quindi ancora più colpiti nell'apprendere che, per la prima volta nella storia dell'odontoiatria, un sistema implantare ha dimostrato in due studi a lungo termine di essere in grado di prevenire la perimplantite.
Gli studi indipendenti delle università di Düsseldorf (Germania) e Graz (Austria) hanno eseguito un follow-up degli impianti bicomponenti Patent™ (Zurigo) a 9 e 12 anni, senza riscontrare alcuna perimplantite.
L'aspetto più sorprendente dello studio di Graz è che anche in pazienti "reali", non selezionati, con patologie sistemiche come le neoplasie, la sclerosi multipla o la sindrome di Down, con parodontite, cattiva igiene orale e forti fumatori, non si è verificata alcuna perimplantite.
Nel workshop tenuto durante il Congresso SIdP, il dottor Roland Glauser, ricercatore e specialista in implantologia a Zurigo, ha spiegato perché Patent™ ottiene questi eccellenti successi biologici. Il motivo: grazie alla topografia della superficie transmucosa, l'impianto Patent™ promuove un'adesione forte e profonda dei tessuti molli, creando una barriera difensiva ideale. Questo "firewall" biologico riesce a prevenire la migrazione verso il basso di batteri e placca. Altrettanto importante è l'assenza in Patent™ di micro-gap a livello dell'osso crestale, che costituisce un punto critico, dove si potrebbero accumulare i batteri.
Nella presentazione durante il "Forum for Innovation" al Congresso SIdP, lo specialista in protesi e implantologia, dottor Federico Avesani, ha illustrato come questa tecnologia avanzata di sostituzione dentale rappresenti una svolta significativa, un vero e proprio cambiamento radicale, nella prevenzione della perimplantite, ridefinendo il successo del trattamento nella pratica implantare quotidiana.
Per maggiori informazioni su Patent™:
- contattare la Responsabile Patent™ in Italia,
signora Pia Zingarelli all'indirizzo pia.zingarelli@zircon-medical.com - consultare il sito www.mypatent.com