Questa rubrica si propone di affrontare il problema della cementazione di manufatti protesici, mediante l’analisi di studi di diversi trattamenti a cui vengono sottoposte superfici ceramizzate, sia di ceramica-zirconia sia di allumina, al fine di testare il miglior metodo di cementazione.
La forza di cementazione di un cemento resinoso tra allumina e ceramica rinforzata con la zirconia: l’effetto del condizionamento della superficie
Bond strength of a resin cement to high-alumina and zirconia-reinforced ceramics: the effect of surface conditioning
Valandro LF, Ozcan M, Bottino MC, Bottino MS, Scotti R, Bona AD Department of Restorative Dentistry, Federal University of Santa Maria, Brazil, J. Adhes Dent. 2006 Jun: 8(3):175-81.
Lo scopo di questo studio è di valutare l’effetto di 2 metodi di condizionamento della superficie riguardante la capacità di cementazione microtensile di un cemento resinoso per 3 tipi rinforzati di ceramiche: Procera AllCeram con vasta componente di alluminio di base e la ceramica rinforzata con zirconia.
Sono stati preparati 10 blocchetti di In-Ceram Aluminia (AL), Zirconia (ZR) e ceramica Procera, e duplicati quindi anche in composito. I campioni sono stati sottoposti a uno dei seguenti trattamenti: 1) abrasione delle particelle con Al2O3+ silanizzazione; 2)copertura di superficie con silice SiOx+ silanizzazione. Ciascun blocchetto di ceramica è stato duplicato in composito. I blocchetti di composito sono stati cementati alla superficie precedentemente condizionata dei blocchetti di ceramica utilizzando sistema di cementazione resinosa (panavia). I blocchi di ceramica-composito sono stati mantenuti a 37° C in acqua distillata per 7 giorni prima di effettuare i test sull’adesione. I blocchetti sono stati tagliati sotto il getto di acqua fredda ottenendo così delle barrette con un’area di adesione pari a 0.6 mm2. La capacità di cementazione è stata testata in una macchina universale con velocità 1 mm/min, e i valori ottenuti sono stati analizzati mediante 2 metodi: ANOVA e Turkey test. I risultati ottenuti hanno dimostrato che il condizionamento della superficie della ceramica mediante una copertura di silice e la silanizzazione della stessa, fornisce una maggiore capacità di cementazione della resina rispetto a quella ottenibile abradendo le particelle della superficie con Al2O3 e silanizzazione.