La pandemia di Covid-19 ha portato alla luce temi importanti in materia di pulizia e sanificazione, nei quali sono coinvolti anche gli studi odontoiatrici.
La corretta pulizia e sanificazione è una prassi fondamentale per lo studio odontoiatrico, non solo in periodo di emergenza.
È per tale motivo che Accademia Tecniche Nuove ha pensato a un video-corso sui processi di pulizia, disinfezione e sanificazione degli studi odontoiatrici.
Perché abbiamo pensato a un video-corso?
Dobbiamo tenere presente che nell’avanzato Continente europeo, ogni anno, circa l’8% dei decessi è causato da patogeni delle vie respiratorie, tra cui figurano, ad esempio, i virus influenzali di tipo A e B, gli Adenovirus, lo Staphylococcus aureus, per citarne alcuni. Questi sono solo alcuni degli agenti biologici che possono generare un rischio per la salute e per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il focus del corso è quindi quello di definire delle regole organizzative e procedurali affinché si riduca il più possibile il rischio di contagio per la salute degli operatori e dei pazienti.
Gli obiettivi del video-corso possono essere riassunti in quattro punti fondamentali:
- Fornire i fondamentali normativi per tutelarsi e tutelare lo studio: cercare di capire che cosa differenzia pulizia, disinfezione e sanificazione, cercando di comprendere il quadro normativo rispetto a quelle che sono le regole che uno studio odontoiatrico potrebbe adottare.
- Conoscere i prodotti efficaci contro gli agenti biologici: certamente un focus sul Covid-19 è importante, ma è altrettanto importante concentrarsi anche sulla concretezza del quotidiano, anche dopo l’epidemia.
- Conoscere le principali attrezzature, DPI e come utilizzarli correttamente: quali sono i dispositivi più idonei nelle fasi di sanificazione di pulizia.
- Organizzare il processo di sanificazione: determinare le modalità e i passaggi fondamentale, distinguendo tra le zone operative interne allo studio.
La metodologia e i destinatari del corso
Il corso di 5 ore erogato online, composto da video lezioni, è fruibile 24 ore su ventiquattro e 7 giorni su sette.
Il corso ha un taglio pratico e offre, accanto ai fondamenti teorici, esempi pratici ed indicativi.
È rivolto ad ASO, igienisti, personale di sanificazione e agli odontoiatri interessati a valutare il miglior processo di sanificazione nel proprio studio.
Rilascia gli attestati validi ai fini: dell’aggiornamento obbligatorio di ASO dell’art. 2 dell’Accordo Stato Regioni 23.11.2017, CSR/209 e dell’art.2, comma 2, del DCPM del 9 febbraio 2018 e dell’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per un totale di 5 ore, settore Studi Odontoiatrici, di: Dirigenti, Preposti, Lavoratori, RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08.
Vuoi un'anteprima del corso? Clicca qui: